I generatori sono dispositivi meccanici che convertono altre forme di energia in energia elettrica. Sono azionati da una turbina idraulica, una turbina a vapore, un motore diesel o altri macchinari e convertono l'energia generata dal flusso d'acqua, dal flusso d'aria, dalla combustione di combustibile o dalla fissione nucleare in energia meccanica che viene trasmessa a un generatore, che a sua volta viene convertita in energia elettrica.
I generatori sono ampiamente utilizzati nella produzione industriale e agricola, nella difesa nazionale, nella scienza e nella tecnologia e nella vita quotidiana. I generatori sono disponibili in molte forme, ma i loro principi di funzionamento si basano sulla legge dell'induzione elettromagnetica e sulla legge della forza elettromagnetica. Pertanto, il principio generale della loro costruzione è: utilizzando materiali magnetici e conduttivi appropriati, si forma un circuito a induzione magnetica e un circuito magnetico, al fine di generare energia elettromagnetica e raggiungere lo scopo della conversione di energia. Il generatore è solitamente composto da statore, rotore, fondello e cuscinetto.
Lo statore è costituito dal nucleo dello statore, dall'avvolgimento del filo, dal telaio e dalle altre parti strutturali che fissano queste parti
Il rotore è composto da un avvolgimento del nucleo del rotore (o polo magnetico, bobina di arresto magnetica), un anello di protezione, un anello centrale, un anello collettore, una ventola e un albero rotante, ecc.
Il cuscinetto e il coperchio terminale saranno lo statore del generatore, il rotore è collegato insieme, in modo che il rotore possa ruotare nello statore, eseguire il movimento di taglio della linea di forza magnetica, generando così il potenziale di induzione, attraverso il cavo terminale, collegato nel circuito, produrrà la corrente