Vengono introdotti i fari anteriori.
I fari anteriori, noti anche come fari anteriori, sono lampade installate su entrambi i lati della testa dell'auto, utilizzate principalmente per l'illuminazione stradale durante la guida notturna. Questi fari possono essere suddivisi in sistemi a due lampade e sistemi a quattro lampade, di cui il sistema a due lampade utilizza due lampadine indipendenti attraverso il riflettore per ottenere la proiezione di luce lontana e vicina, mentre il sistema a quattro lampade è una configurazione separata per abbaglianti e luce vicina. L'effetto luminoso dei fari influisce direttamente sul funzionamento e sulla sicurezza stradale durante la guida notturna, pertanto gli enti di gestione del traffico in tutto il mondo hanno definito i propri standard di illuminazione sotto forma di leggi.
I fari sono progettati e realizzati con un sistema ottico composto da specchietti, specchietti retrovisori e lampadine per garantire un'illuminazione brillante e uniforme davanti all'auto, in modo che il conducente possa vedere qualsiasi ostacolo sulla strada entro 100 metri dalla vettura. Con il continuo sviluppo della tecnologia automobilistica, anche le tipologie di fari hanno subito un'evoluzione da lampade a incandescenza, alogene, allo xeno a LED. Attualmente, le lampade alogene e a LED sono ampiamente utilizzate grazie al loro buon rapporto qualità-prezzo e alle prestazioni.
Lampada alogena: una piccola quantità di iodio, un gas inerte, viene infiltrata nella lampadina e gli atomi di tungsteno evaporati attraverso il filamento si incontrano e reagiscono con gli atomi di iodio producendo composti di ioduro di tungsteno. Questo processo ciclico consente al filamento di bruciarsi a malapena e alla lampadina di non annerire, quindi la lampada alogena dura più a lungo e ha una luminosità maggiore rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza.
Lampada allo xeno: nota anche come lampada a metalli pesanti, il suo principio consiste nel riempire il tubo di vetro al quarzo con una varietà di gas chimici, che, attraverso il compressore, generano una pressione istantanea di 12 volt di tensione continua (CC) nell'auto, fino a 23.000 volt di corrente. In questo modo, il tubo al quarzo viene ionizzato elettronicamente allo xeno, producendo un super arco bianco. Le lampade allo xeno emettono il doppio della luce rispetto alle normali lampade alogene, ma consumano solo due terzi dell'energia e possono durare fino a dieci volte di più.
Fari a LED: utilizzano diodi a emissione luminosa come sorgenti luminose, con un'efficienza luminosa estremamente elevata e una durata fino a 100.000 ore. La velocità di risposta dei fari a LED è estremamente rapida, non è praticamente necessario sostituirli durante la vita utile del veicolo e i requisiti dell'ambiente di utilizzo sono bassi.
Inoltre, con il progresso della tecnologia, nuovi fari come i fari laser vengono applicati anche in alcuni modelli di fascia alta, fornendo effetti di illuminazione più chiari e a distanza maggiore.
La differenza tra fari, abbaglianti, anabbaglianti e fari
Fari, abbaglianti e anabbaglianti sono parti diverse del sistema di illuminazione di un'auto, ciascuna delle quali ha una funzione e un utilizzo specifici.
Fari anteriori: comunemente chiamati fari o fari, sono dispositivi di illuminazione installati su entrambi i lati della parte anteriore dell'auto. I fari anteriori includono luci abbaglianti e anabbaglianti, utilizzati principalmente per l'illuminazione stradale durante la guida notturna per garantire la sicurezza di guida.
Abbaglianti: nella loro messa a fuoco, la luce emessa sarà parallela, la luce è più concentrata, la luminosità è elevata e può illuminare oggetti molto alti. Gli abbaglianti vengono utilizzati principalmente su strade senza illuminazione stradale o scarsamente illuminate per migliorare la linea di vista e ampliare il campo visivo.
Bassa luminosità: emessa al di fuori del punto focale, la luce appare divergente e può illuminare un'ampia gamma di oggetti vicini. La bassa luminosità è adatta alle strade urbane e ad altri ambienti con condizioni di illuminazione ottimali. La distanza di irradiazione è solitamente compresa tra 30 e 40 metri e l'ampiezza di irradiazione è di circa 160 gradi.
Fari: in genere si riferisce ai fari anteriori, ovvero al sistema di illuminazione abbagliante e anabbagliante.
L'uso razionale di questi sistemi di illuminazione è fondamentale per garantire la sicurezza durante la guida notturna: il conducente dovrebbe scegliere la modalità di illuminazione appropriata in base alla situazione effettiva, per evitare di interferire con la visuale degli altri conducenti e ridurre il verificarsi di incidenti stradali.
Se vuoi saperne di più, continua a leggere gli altri articoli di questo sito!
Se avete bisogno di tali prodotti, contattateci.
Zhuo Meng Shanghai Auto Co., Ltd. si impegna a vendere ricambi auto MG&MAUXS, benvenuti ad acquistare.