Con quale frequenza è opportuno sostituire il disco del freno posteriore?
In circostanze normali, il disco del freno posteriore viene sostituito ogni 100.000 km. Tuttavia, è importante notare che questo ciclo non è assoluto e che è influenzato da molti fattori, come le abitudini di guida, le condizioni stradali, il tipo di veicolo e così via. Pertanto, il proprietario deve valutare la situazione reale.
Lo spessore delle pastiglie freno è un indicatore importante per determinare se il disco freno deve essere sostituito. In generale, lo spessore delle pastiglie freno nuove (escluso lo spessore della pastiglia in acciaio) è di circa 15-20 mm. Osservando a occhio nudo lo spessore delle pastiglie freno, si scopre che è solo 1/3 di quello originale e che il disco freno deve essere sostituito. Naturalmente, un'usura eccessiva delle pastiglie freno non solo comprometterà l'efficacia frenante, ma aumenterà anche l'usura del disco freno, che deve quindi essere sostituito tempestivamente.
Inoltre, anche il grado di usura del disco freno è un fattore da considerare. Se la superficie del disco freno presenta segni evidenti di usura o graffi, è necessario sostituirlo. Se non si è certi se il disco freno debba essere sostituito, è possibile utilizzare strumenti professionali per verificarlo, come la misurazione dello spessore del disco freno, il controllo del grado di usura della superficie del disco freno e così via.
In breve, il ciclo di sostituzione del disco freno deve essere valutato in base alla situazione reale; in caso di dubbi, si consiglia di consultare tempestivamente un professionista della manutenzione dell'auto per garantire la sicurezza di guida. Allo stesso tempo, nella guida quotidiana, il proprietario dovrebbe prestare attenzione anche alla manutenzione dell'impianto frenante, evitando un uso eccessivo dei freni, al fine di prolungare la durata del disco e delle pastiglie.
Il disco del freno posteriore trema quando è deformato?
Causerà nervosismo
Il disco del freno posteriore si deforma, causando vibrazioni. La deformazione del disco del freno posteriore causa il fenomeno delle vibrazioni in frenata, dovuto all'usura irregolare del disco o al contatto con corpi estranei, con conseguente superficie irregolare.
Le cause principali della vibrazione causata dalla deformazione del disco freno sono:
Usura parziale del disco freno: l'uso prolungato di frenate a punti causerà l'irregolarità della superficie del disco freno, causando vibrazioni in frenata. Invecchiamento del tappetino motore: il tappetino è responsabile dell'assorbimento delle leggere vibrazioni del motore, che vengono trasmesse al volante e all'abitacolo dopo l'invecchiamento.
Deformazione del mozzo: la deformazione del mozzo può anche causare vibrazioni dei freni; la sostituzione delle pastiglie o del disco freno può risolvere il problema solo temporaneamente. Problema di bilanciamento dinamico degli pneumatici: la mancata esecuzione del bilanciamento dinamico dopo la sostituzione degli pneumatici può anche causare vibrazioni dei freni.
Le soluzioni includono:
Sostituzione del disco freno: se il disco freno è gravemente usurato o irregolare, è necessario sostituirlo tempestivamente con uno nuovo. Controllo e sostituzione delle pastiglie freno: se le pastiglie freno sono usurate, è necessario sostituirle in tempo per assorbire le vibrazioni del motore. Controllo e sostituzione dei mozzi ruota: se il mozzo ruota è deformato, controllare e sostituire il mozzo corrispondente. Riequilibratura: se il pneumatico non è equilibrato dinamicamente, è necessario riequilibrarlo per risolvere il problema.
È normale che i dischi dei freni arrugginiscano?
La causa principale della ruggine sui dischi freno è la reazione chimica del materiale metallico con l'acqua e l'ossigeno presenti nell'aria, ovvero la reazione di ossidazione. Questa reazione è particolarmente comune in ambienti umidi o bagnati, soprattutto durante la stagione delle piogge o quando il veicolo rimane inutilizzato per lungo tempo. I dischi freno sono solitamente realizzati in ghisa o acciaio fuso, che tendono a formare una pellicola di ossido sulla superficie quando esposti ad acqua e ossigeno, ovvero quella che chiamiamo "ruggine".
Per capire se la ruggine del disco freno influisca sulle prestazioni dei freni, è necessario analizzarne il grado. Il primo è la ruggine leggera: se il disco freno è solo leggermente arrugginito e la superficie presenta solo un sottile strato di ruggine, il grado di ruggine sulle prestazioni dei freni è pressoché trascurabile. Quando il veicolo è in movimento e il pedale del freno viene premuto, l'attrito tra la pastiglia e il disco freno rimuoverà rapidamente questo sottile strato di ruggine e ripristinerà il normale funzionamento del disco freno.
Il secondo è la ruggine grave: tuttavia, se il disco del freno è seriamente arrugginito e presenta una vasta area o una ruggine profonda sulla superficie, è necessario segnalare la situazione al proprietario. La ruggine grave può aumentare la resistenza all'attrito tra il disco e le pastiglie, con conseguente riduzione delle prestazioni dei freni e persino, nei casi più gravi, un guasto dei freni. Inoltre, la ruggine grave può anche compromettere la dissipazione del calore del disco del freno e aggravare il decadimento termico dell'impianto frenante.
Se vuoi saperne di più, continua a leggere gli altri articoli di questo sito!
Se avete bisogno di tali prodotti, contattateci.
Zhuo Meng Shanghai Auto Co., Ltd. si impegna a vendere ricambi auto MG&MAUXS, benvenuti ad acquistare.