Costruzione del tenditore idraulico
Il tenditore è installato sul lato libero del sistema di distribuzione, supportando principalmente la piastra di guida del sistema di distribuzione ed eliminando le vibrazioni causate dalle fluttuazioni di velocità dell'albero motore e dal suo effetto poligonale. La struttura tipica è mostrata in Figura 2, che comprende principalmente cinque parti: guscio, valvola di ritegno, pistone, molla del pistone e bocchettone di riempimento. L'olio viene immesso nella camera di bassa pressione dall'ingresso dell'olio e fluisce nella camera di alta pressione composta dal pistone e dal guscio attraverso la valvola di ritegno per stabilire la pressione. L'olio nella camera di alta pressione può fuoriuscire attraverso il serbatoio dell'olio di smorzamento e la fessura del pistone, generando un'elevata forza di smorzamento che garantisce il corretto funzionamento del sistema.
Conoscenze di base 2: Caratteristiche di smorzamento del tenditore idraulico
Quando un'eccitazione di spostamento armonico viene applicata allo stantuffo del tenditore in Figura 2, lo stantuffo genererà forze di smorzamento di diversa entità per compensare l'influenza dell'eccitazione esterna sul sistema. È un metodo efficace per studiare le caratteristiche del tenditore, estrarre i dati di forza e spostamento dello stantuffo e tracciare la curva caratteristica di smorzamento, come mostrato in Figura 3.
La curva caratteristica di smorzamento può contenere numerose informazioni. Ad esempio, l'area racchiusa nella curva rappresenta l'energia di smorzamento consumata dal tenditore durante un movimento periodico. Maggiore è l'area racchiusa, maggiore è la capacità di assorbimento delle vibrazioni; un altro esempio: la pendenza della curva della sezione di compressione e della sezione di ripristino rappresenta la sensibilità del tenditore al carico e allo scarico. Più rapidi sono il carico e lo scarico, minore è la corsa non valida del tenditore e maggiore è il vantaggio di mantenere la stabilità del sistema in presenza di piccoli spostamenti dello stantuffo.
Conoscenze di base 3: Relazione tra la forza dello stantuffo e la forza del bordo libero della catena
La forza esercitata sul bordo libero della catena è la decomposizione della forza di tensione del pistone del tenditore lungo la direzione tangenziale della piastra di guida del tenditore. Ruotando la piastra di guida del tenditore, la direzione tangenziale cambia simultaneamente. In base alla disposizione del sistema di distribuzione, la relazione corrispondente tra la forza del pistone e la forza esercitata sul bordo libero in diverse posizioni della piastra di guida può essere approssimativamente risolta, come mostrato in Figura 5. Come si può osservare in Figura 6, l'andamento della variazione della forza esercitata sul bordo libero e della forza del pistone nella sezione di lavoro è sostanzialmente lo stesso.
Sebbene la forza del lato stretto non possa essere ottenuta direttamente dalla forza dello stantuffo, secondo l'esperienza ingegneristica, la forza massima del lato stretto è circa da 1,1 a 1,5 volte la forza massima del lato libero, il che consente agli ingegneri di prevedere indirettamente la forza massima della catena del sistema studiando la forza dello stantuffo.