Posizione di funzionamento e principio della ventola di raffreddamento dell'automobile
1. Quando il sensore della temperatura del serbatoio (in realtà la valvola di controllo della temperatura, non il sensore della temperatura dell'indicatore dell'acqua) rileva che la temperatura del serbatoio supera la soglia (solitamente 95 gradi), il relè della ventola si attiva;
2. Il circuito della ventola viene collegato tramite il relè della ventola e il motore della ventola si avvia.
3. Quando il sensore della temperatura del serbatoio dell'acqua rileva che la temperatura del serbatoio dell'acqua è inferiore alla soglia, il relè della ventola si disattiva e il motore della ventola smette di funzionare.
Il fattore correlato al funzionamento della ventola è la temperatura del serbatoio, e la temperatura del serbatoio non è direttamente correlata alla temperatura dell'acqua del motore.
Posizione di funzionamento e principio della ventola di raffreddamento dell'automobile: il sistema di raffreddamento dell'automobile comprende due tipologie.
Raffreddamento a liquido e ad aria. Il sistema di raffreddamento di un veicolo raffreddato a liquido fa circolare il liquido attraverso tubi e canali nel motore. Quando il liquido scorre attraverso un motore caldo, assorbe calore e lo raffredda. Dopo aver attraversato il motore, il liquido viene deviato verso uno scambiatore di calore (o radiatore), attraverso il quale il calore del liquido viene dissipato nell'aria. Raffreddamento ad aria Alcune prime auto utilizzavano la tecnologia di raffreddamento ad aria, ma le auto moderne raramente utilizzano questo metodo. Invece di far circolare il liquido nel motore, questo metodo di raffreddamento utilizza fogli di alluminio fissati alla superficie dei cilindri del motore per raffreddarli. Potenti ventole soffiano aria nei fogli di alluminio, dissipando il calore nell'aria vuota, che raffredda il motore. Poiché la maggior parte delle auto utilizza il raffreddamento a liquido, le auto con condotti hanno molte tubazioni nel loro sistema di raffreddamento.
Dopo che la pompa ha inviato il liquido al monoblocco, il liquido inizia a fluire attraverso i canali del motore attorno al cilindro. Il fluido ritorna quindi al termostato attraverso la testata del motore, da dove fuoriesce dal motore. Se il termostato è spento, il fluido tornerà direttamente alla pompa attraverso i tubi attorno al termostato. Se il termostato è acceso, il liquido inizierà a fluire nel radiatore e poi di nuovo nella pompa.
Anche il sistema di riscaldamento ha un ciclo separato. Il ciclo inizia nella testata e alimenta il liquido attraverso il soffietto del riscaldatore prima di tornare alla pompa. Per le auto con cambio automatico, di solito è presente un processo a ciclo separato per raffreddare l'olio del cambio integrato nel radiatore. L'olio del cambio viene pompato dal cambio attraverso un altro scambiatore di calore nel radiatore. Il liquido può funzionare in un ampio intervallo di temperatura, da ben al di sotto di zero gradi Celsius a ben al di sopra di 38 gradi Celsius.
Pertanto, qualsiasi liquido utilizzato per raffreddare un motore deve avere un punto di congelamento molto basso, un punto di ebollizione molto alto ed essere in grado di assorbire un ampio intervallo di calore. L'acqua è uno dei liquidi più efficienti nell'assorbire il calore, ma il suo punto di congelamento è troppo alto per soddisfare le condizioni oggettive dei motori delle automobili. Il liquido utilizzato dalla maggior parte delle auto è una miscela di acqua e glicole etilenico (C₂H₁O₂), noto anche come refrigerante. Aggiungendo glicole etilenico all'acqua, il punto di ebollizione può essere aumentato significativamente e quello di congelamento abbassato.
Ogni volta che il motore è in funzione, la pompa fa circolare il liquido. Analogamente alle pompe centrifughe utilizzate nelle automobili, girando, la pompa pompa il liquido all'esterno per forza centrifuga e lo aspira costantemente attraverso il centro. L'ingresso della pompa è situato vicino al centro in modo che il liquido di ritorno dal radiatore possa entrare in contatto con le pale della pompa. Le pale della pompa trasportano il fluido all'esterno della pompa, dove entra nel motore. Il fluido dalla pompa inizia a fluire attraverso il monoblocco e la testata, poi nel radiatore e infine torna alla pompa. Il monoblocco e la testata del motore presentano una serie di canali realizzati tramite fusione o produzione meccanica per facilitare il flusso del fluido.
Se il liquido in questi tubi scorre senza intoppi, solo il liquido a contatto con il tubo verrà raffreddato direttamente. Il calore trasferito dal liquido che scorre attraverso il tubo al tubo stesso dipende dalla differenza di temperatura tra il tubo e il liquido a contatto con esso. Pertanto, se il liquido a contatto con il tubo viene raffreddato rapidamente, il calore trasferito sarà piuttosto ridotto. Tutto il liquido nel tubo può essere utilizzato in modo efficiente creando turbolenza al suo interno, mescolando tutto il liquido e mantenendo il liquido a contatto con il tubo ad alte temperature per assorbire più calore.
Il radiatore del cambio è molto simile al radiatore del radiatore, tranne per il fatto che l'olio non scambia calore con l'aria, ma con l'antigelo presente nel radiatore. Coperchio del serbatoio a pressione. Il coperchio del serbatoio a pressione può aumentare il punto di ebollizione dell'antigelo di 25 °C.
La funzione principale del termostato è quella di riscaldare rapidamente il motore e mantenere una temperatura costante. Questo si ottiene regolando la quantità d'acqua che scorre attraverso il radiatore. A basse temperature, l'uscita del radiatore sarà completamente bloccata, il che significa che tutto l'antigelo circolerà attraverso il motore. Quando la temperatura dell'antigelo raggiunge gli 82-91 °C, il termostato si accenderà, consentendo al liquido di fluire attraverso il radiatore. Quando la temperatura dell'antigelo raggiunge i 93-103 °C, il termostato sarà sempre acceso.
La ventola di raffreddamento è simile a un termostato, quindi deve essere regolata per mantenere il motore a una temperatura costante. Le auto a trazione anteriore hanno ventole elettriche perché il motore è solitamente montato orizzontalmente, il che significa che l'uscita del motore è rivolta verso il lato dell'auto.
La ventola può essere regolata tramite un interruttore termostatico o tramite la centralina motore. Quando la temperatura supera il valore impostato, le ventole si accendono. Quando la temperatura scende al di sotto del valore impostato, le ventole si spengono. Ventola di raffreddamento I veicoli a trazione posteriore con motore longitudinale sono solitamente dotati di ventole di raffreddamento azionate dal motore. Queste ventole sono dotate di frizioni viscose termostatiche. La frizione si trova al centro della ventola, circondata dal flusso d'aria proveniente dal radiatore. Questa particolare frizione viscosa a volte è più simile al giunto viscoso di un'auto a trazione integrale. Quando l'auto si surriscalda, aprire tutti i finestrini e accendere il riscaldamento quando la ventola è in funzione alla massima velocità. Questo perché il sistema di riscaldamento è in realtà un sistema di raffreddamento secondario, che può riflettere lo stato del sistema di raffreddamento principale dell'auto.
Sistema di riscaldamento: il soffietto del riscaldamento situato sul cruscotto dell'auto è in realtà un piccolo radiatore. La ventola del riscaldamento invia aria vuota attraverso il soffietto del riscaldamento e nell'abitacolo dell'auto. I soffietti del riscaldamento sono simili a piccoli radiatori. Il soffietto del riscaldamento aspira l'antigelo termico dalla testata del cilindro e lo reimmette nella pompa in modo che il riscaldamento possa funzionare quando il termostato è acceso o spento.