Cosa sono le luci di stop alte delle auto?
La luce di stop eccessiva per autoveicoli è un tipo di luce di stop installata nella parte superiore della parte posteriore dell'auto. La sua funzione principale è quella di ricordare al veicolo posteriore di prestare attenzione alla situazione di frenata del veicolo che precede, al fine di evitare il verificarsi di tamponamenti. La luce di stop eccessiva è spesso definita terza luce di stop perché la maggior parte dei veicoli ha già due luci di stop a ciascuna estremità posteriore, una a sinistra e una a destra, e la luce di stop eccessiva si trova nella parte posteriore superiore, formando la terza luce di stop.
Il principio di funzionamento della luce di stop abbagliante si basa sul principio di riflessione, che consente all'angolo di incidenza della luce del diodo a emissione luminosa (LED) di raggiungere quasi l'intero angolo di divergenza sferica, massimizzando l'effetto di radiazione del nucleo del tubo. Questo design consente alla luce di stop abbagliante, nella parte superiore dell'auto, di essere individuata prima dai veicoli posteriori, soprattutto in caso di guida ad alta velocità come in autostrada, prevenendo efficacemente i tamponamenti.
La posizione alta della luce di stop la rende più visibile nel flusso del traffico, soprattutto per i veicoli con telaio alto come camion, autobus, ecc., che sono più facili da individuare per i veicoli posteriori. Al contrario, le luci di stop tradizionali potrebbero non essere sufficientemente luminose a causa della loro posizione bassa e sono facili da ignorare.
Inoltre, le luci di stop alte utilizzano solitamente la tecnologia LED, che ha una durata maggiore e una luminosità più elevata, migliorando ulteriormente il loro effetto di segnalazione.
La funzione principale delle luci di stop abbaglianti è quella di avvisare i veicoli che seguono, al fine di evitare incidenti stradali. Le luci di stop abbaglianti sono solitamente installate sopra il lunotto posteriore del veicolo. Grazie alla loro posizione elevata, il veicolo posteriore può osservare più chiaramente il comportamento di frenata del veicolo anteriore, in modo da reagire in modo appropriato e prevenire efficacemente il verificarsi di tamponamenti.
Il principio di progettazione delle luci di stop ravvicinate è che, grazie alla loro posizione elevata, è più facile per la vettura posteriore rilevare l'azione frenante della vettura anteriore. Queste luci non sono installate solo sul cofano del bagagliaio o sul tetto posteriore, ma anche comunemente sul lunotto posteriore, e il loro compito principale è quello di avvisare la vettura posteriore per evitare un tamponamento.
La luce di stop eccessiva, insieme alle tradizionali luci di stop su entrambi i lati della parte posteriore del veicolo, costituisce il sistema di indicazione dei freni del veicolo ed è comunemente chiamata terza luce di stop o luce di stop eccessiva.
I veicoli senza luci di stop alte, in particolare le piccole auto e le utilitarie con telaio ribassato, presentano rischi per la sicurezza in frenata a causa della posizione bassa e dell'insufficiente luminosità delle luci di stop tradizionali. Pertanto, l'aggiunta di luci di stop alte fornisce un avviso più evidente per i veicoli che seguono, migliorando ulteriormente la sicurezza di guida.
Le principali cause del guasto delle luci di stop alte nelle automobili sono le seguenti:
Guasto alla lampadina del freno: la lampadina del freno potrebbe essere invecchiata o danneggiata e deve essere ispezionata e sostituita.
Guasto alla linea: potrebbero esserci problemi con il cavo della luce di stop, inclusi contatti difettosi o circuiti aperti. È necessario verificare che il cavo sia collegato saldamente per escludere potenziali guasti.
Mancata pressione del pedale del freno: la luce di stop si accende solo quando il pedale del freno è premuto. Se il pedale del freno non è premuto, la luce di stop potrebbe non accendersi.
Interruttore luce freno difettoso: l'interruttore della luce freno potrebbe essere difettoso. Controllare e sostituire l'interruttore della luce freno.
Fusibile bruciato: l'assicurazione della linea potrebbe essere bruciata, causando il malfunzionamento delle luci dei freni. È necessario controllare e sostituire il fusibile.
Metodi di autoispezione e manutenzione:
Controllare i fusibili delle luci dei freni: durante la guida o l'accensione, controllare che i fusibili delle luci dei freni non siano bruciati.
Controllare la lampadina e il cablaggio: aprire il bagagliaio, individuare la luce di stop, controllare se la lampadina è danneggiata o ha un contatto scadente e se il cavo è allentato o rotto.
Controllare il pedale del freno: se la spia dei freni non si accende dopo aver premuto il pedale del freno, verificare che il pedale del freno sia premuto correttamente.
Utilizzare una lampada di prova o un multimetro: utilizzare una lampada di prova o un multimetro per verificare se il circuito della luce di stop è acceso. Se il circuito è interrotto, ripararlo.
Misure preventive e manutenzione ordinaria:
Controllare regolarmente la lampadina e il cablaggio: controllare regolarmente la lampadina e il cablaggio della luce di stop abbagliante per assicurarsi che funzionino correttamente.
Mantenere pulito il veicolo: per evitare danni alle linee interne del veicolo dovuti all'accumulo di detriti, mantenere pulito l'interno del veicolo.
Se vuoi saperne di più, continua a leggere gli altri articoli di questo sito!
Se avete bisogno di tali prodotti, contattateci.
Zhuo Meng Shanghai Auto Co., Ltd. si impegna a vendere ricambi auto MG&750 benvenuti comprare.