La forma della console centrale dell'auto è in continua evoluzione e innovazione, ma l'area di controllo dell'aria condizionata non è cambiata, anche se alcuni modelli ora mettono direttamente il controllo dell'aria condizionata nello schermo centrale, ma la chiave è sempre quella principale, quindi spiegheremo in dettaglio la funzione della chiave dell'aria condizionata dell'auto
Il climatizzatore per auto ha tre regolazioni di base: volume d'aria, temperatura e direzione del vento. La prima è il pulsante del volume d'aria, noto anche come pulsante della velocità del vento, che rappresenta un'icona a forma di "ventola"; ruotando il pulsante si può scegliere il volume d'aria desiderato.
Il tasto della temperatura è generalmente visualizzato come un "termometro", ovvero presenta indicatori di colore rosso e blu su entrambi i lati. Ruotando la manopola, la zona rossa aumenta gradualmente la temperatura; quella blu, invece, la abbassa gradualmente.
La regolazione della direzione del vento avviene solitamente tramite pulsanti o manopole, ma è più diretta e visibile, tramite un'icona raffigurante una persona seduta con una freccia che indica la direzione del vento, come mostrato in figura. Si può scegliere di soffiare la testa, soffiare la testa e i piedi, soffiare i piedi, soffiare i piedi e il parabrezza, o soffiare solo il parabrezza. Praticamente tutte le regolazioni della direzione del vento dell'aria condizionata dei veicoli sono simili, ma alcune presentano delle differenze.
Oltre alle tre regolazioni di base, ci sono altri pulsanti, come il pulsante A/C, che è l'interruttore di refrigerazione, premere il pulsante A/C, avvia anche il compressore, colloquialmente parlando, è per accendere l'aria fredda
C'è anche il pulsante "Inner Cycle" dell'auto, un'icona che dice "C'è una freccia che indica il ciclo all'interno dell'auto". Se il ciclo interno è attivato, significa che l'aria proveniente dal ventilatore circola solo all'interno dell'auto, come se fosse un ventilatore elettrico a porta chiusa. Poiché non c'è aria esterna coinvolta, la circolazione interna offre i vantaggi di risparmiare olio e di raffreddare rapidamente. Ma proprio per questo motivo, l'aria all'interno dell'auto non viene aggiornata.
Oltre al pulsante del ciclo interno, ovviamente, c'è un pulsante del ciclo esterno, un'icona "auto, freccia fuori verso l'interno". Ovviamente, l'impostazione predefinita del climatizzatore è il ciclo esterno, quindi alcuni modelli non hanno questo pulsante. La differenza tra i due è che la circolazione esterna è gestita dal ventilatore che aspira aria dall'esterno dell'auto e la immette all'interno, mantenendo l'aria fresca all'interno (soprattutto nelle zone dove l'aria esterna è più salubre).