Descrizione del principio di funzionamento
Descrizione del principio di funzionamento di un ammortizzatore cilindrico bidirezionale. Durante la fase di compressione, la ruota del veicolo si avvicina alla carrozzeria e l'ammortizzatore viene compresso. In questo momento, il pistone 3 dell'ammortizzatore si muove verso il basso. Il volume della camera inferiore del pistone diminuisce, la pressione dell'olio aumenta e l'olio fluisce attraverso la valvola di flusso 8 verso la camera sopra il pistone (camera superiore). La camera superiore è parzialmente occupata dallo stelo del pistone 1, quindi il volume aumentato della camera superiore è inferiore al volume ridotto della camera inferiore. Una parte dell'olio spinge quindi la valvola di compressione 6 e ritorna al cilindro di accumulo dell'olio 5. Il risparmio di olio di queste valvole forma la forza di smorzamento del movimento compresso della sospensione. Durante la fase di allungamento dell'ammortizzatore, la ruota si allontana dalla carrozzeria e l'ammortizzatore viene allungato. In questo momento, il pistone dell'ammortizzatore si muove verso l'alto. La pressione dell'olio nella camera superiore del pistone aumenta, la valvola di flusso 8 si chiude e l'olio nella camera superiore spinge la valvola di estensione 4 nella camera inferiore. A causa della presenza dello stelo del pistone, l'olio che fluisce dalla camera superiore non è sufficiente a riempire il volume aumentato della camera inferiore, il che causa principalmente la generazione di un vuoto nella camera inferiore. A questo punto, l'olio nel serbatoio spinge la valvola di compensazione 7 a fluire nella camera inferiore per il rifornimento. Grazie all'effetto di strozzamento di queste valvole, esse svolgono un ruolo di smorzamento nel movimento di estensione della sospensione.
Poiché la rigidità e il precarico della molla della valvola di estensione sono progettati per essere maggiori di quelli della valvola di compressione, a parità di pressione, la somma delle aree di carico del canale della valvola di estensione e del corrispondente spazio di passaggio normale è inferiore alla somma delle aree della sezione trasversale del canale della valvola di compressione e del corrispondente spazio di passaggio normale. Ciò rende la forza di smorzamento generata dalla corsa di estensione dell'ammortizzatore maggiore di quella della corsa di compressione, in modo da soddisfare i requisiti di rapida riduzione delle vibrazioni.
Ammortizzatore
L'ammortizzatore è una parte vulnerabile durante l'utilizzo di un'automobile. La qualità del funzionamento dell'ammortizzatore influirà direttamente sulla stabilità di guida dell'auto e sulla durata di altri componenti. Pertanto, è fondamentale mantenerlo in buone condizioni di funzionamento. I seguenti metodi possono essere utilizzati per verificare il corretto funzionamento dell'ammortizzatore.
Gli ammortizzatori per automobili moderni sono principalmente idraulici e pneumatici. Tra questi, quelli idraulici sono ampiamente utilizzati. Vengono utilizzati con molle elicoidali.